[ urn:collectio:0001:doc:invstorico:1729 ]
fol.90r Cominciando dall’Entrata del Portone del sopradetto Palazzo
Nell’ Ingresso di esso à mano dritta sotto il Portico vi è una Nicchia nella quale vi è un Piedestallo di Marmo con sopra la statua di Giulio Cesare dittatore urn:collectio:0001:scu:00753 di marmo bianco
A mano manca di detto Portico vi è altra Nicchia, con suo Piedestallo, e statua in (tt’?) (…) d’Ottaviano Imperatore urn:collectio:0001:scu:00748
Nel Cortile di detto Palazzo sotto il Portico nuovamente fatto d’ordine della S.M. di Clemente XI, vi è collocata nella Nicchia di mezzo una statua di marmo bianco di perfettissima maniera, che rassembra Roma Trionfante urn:collectio:0001:scu:00775 , assisa in Piedestallo nel Frontespitio del quale vi è scolpita la Dacia languente urn:collectio:0001:scu:00776 , ed à lati di Essa vi sono altre Due Statue una per parte di Pietra nera antica o sia Paragone rappresentanti Due Re della Dacia priggionieri uno senza braccia urn:collectio:0001:scu:00773 , e l’altro senza mani urn:collectio:0001:scu:00779
Nell’altre due Nicchie Collaterali sotto il detto Portico vi sono due Piedestalli di Travertino con sopra due Statue di Pietra Eggizia, o sia granito Orientale, che rappresentano un Sacerdote ??? , et una sacerdotessa del Tempio d’ Iside ???
In fronte di detto Portico sopra l’Arco di mezzo vi è un’Iscrittione urn:collectio:0001:em:00000 in marmo del sopranomato Pontefice con sopra la Di lui Arma
fol.90v E nell’Ingresso di detto Portico vi sono Tre Ferrate di Ferro con sue punte alte otto palmi in circa, et a quella di mezzo vi è la sua serratura, e chiave consegnata come sopra
A mano dritta nell’Ingresso di detto Cortile vi è un Piedestallo urn:collectio:0001:em:00210 con sopra un piede di Colosso di Marmo urn:collectio:0001:scu:00794 , sopra il quale vi e un altro Piedestallo simile con una mano di Marmo parimente di Colosso urn:collectio:0001:scu:00786
E contiguo al sudetto vi è un altro Piedestallo urn:collectio:0001:em:00211 con Piede urn:collectio:0001:scu:00798 sopra simile al predetto
A sinistra cominciando dal sudetto Ingresso vi è un Piedestallo in cui in facciata vi è scolpito una Statua in Piedi di bassorilievo urn:collectio:0001:scu:00756 , e sopra esso vi è collocata una Testa di Colosso di Marmo urn:collectio:0001:scu:00757 , con Iscrittione che dice che rassembra Domitiano Imperatore
Contiguo al sudetto vi è un altro Piedestallo scorniciato di Marmo con sopra altro pezzo di marmo (vacuo??) con Iscrittione urn:collectio:0001:em:00209 , che dice (Casa) Agrippine in facciata, e da un lato vi è un’altra Iscrittione che dice Rubritella di Grano con Armi del Popolo Romano e de (Conservatori??)di quel tempo di maniera Gotica, sopra qual Marmo vi è situata una Mano di Bronzo d’un Gigante urn:collectio:0001:scu:01170 si dice della statua di Commodo Imperatore
Appresso il sudetto vi è altro Piedestallo isolato di Travertinocon sopra altro Piedestallo di Marmo scorniciato in cui vi resta collocata una Testa Gigantesca di Bronzo urn:collectio:0001:scu:01072 con Iscrittione in Esso Piedistallo che dice esser di Commodo Imperatore
In faccia al sudetto vi è altro Piedestallo simile, con sopra un Cavallo, che viene sbranato da un Leone urn:collectio:0001:scu:01366 di Marmo antico
A dritta, et à sinistra di detto Cortile vi sono alcuni pezzi di Framenti di Marmo del Colosso di Domitiano Imperatore [inv. 784 urn:collectio:0001:scu:00784 , 785 urn:collectio:0001:scu:00785 , 791 urn:collectio:0001:scu:00791 , 793 urn:collectio:0001:scu:00793 ]
Et un Idolo antico Eggizio senza testa con Tre Colonne mezzane di granito Orientale con alcuni pezzi di conci di marmo bianco antichi
Sotto il Portico dell’Ingresso contigua alla statua di Ottaviano vi è una Nicchia con sopra una Statua di Marmo rappresentante una Deità
fol.91r A piè il primo caposcale vi è la Colonna Rostrale urn:collectio:0001:scu:00750 incastrata nel Muro appresso la quale vi è una lapide con l’Iscrittione dell’Università con la loro (precedenza??)
Sotto la Ferrata che da lume al ripiano di detta scala vi è un Piedestallo antico coll’Iscrittione dè Rioni e Strade antiche di Roma, che per l’antichità poco si distingue, sopra il quale vi resta collocato un Leone, che posa la mano dritta sopra Tre monti, che rassembrano l’Arme di Sisto Quinto il tutto di Marmo
A Capo il primo ripiano della Scala nobile di detto Palazzo vi sono Due Nicchie una dirimpetto all’altra ove restanvi collocate in Una la statua detta la (Deità ) urn:collectio:0001:scu:00806 , e nell’altra la statua detta la Verità urn:collectio:0001:scu:00811
In facciata di detto Ripiano vi è un Cortiletto adornato di quattro nobilissimi bassi rilievi antichi rappresentanti Trionfi de’ Romani [inv. 807 urn:collectio:0001:scu:00807 , 808 urn:collectio:0001:scu:00808 , 809 urn:collectio:0001:scu:00809 , 810 urn:collectio:0001:scu:00810 ], sopra de quali nel ripiano del muro vi resta collocata una statua in Piedi di Marmo bianco rappresentate un Giove antico urn:collectio:0001:scu:00059
A Capo il secondo Capo scala vi è un ripiano nel muro del quale vi è un Immagine della Madonna Santissima depinta secondo la commune (oppione) dal Famoso Pittore Pietro Peruggini con suo adornamento nuovamente rinovato, et abbellito con sua Vetrata avanti, e Lanternone incontro la quale vi è incastrata nel muro la lapide che contiene la misura de (sturioni?) , che devono perdere la Testa urn:collectio:0001:em:00316 , et altre Iscrittioni concernenti memorie tangenti al Popolo Romano tutto di basso rilievo di Marmo bianco
[Sala grande]
Si trova il Portone della Sala grande di Noce tutto di basso rilievo intagliato rappresentante varie Istorie Romane con sua Antiporta per dove s’entra in detta Sala tutta dipinta dal Celebre Pittore Giuseppe d’Arpino con figure rappresentanti il ratto delle Sabine, la Guerra Civile fra gl’Orazij, Curiazij, fra gli Romani, e Sabbini, Romolo, e Remolo allattati dalla Lupa, con Fausto Pastore et Acca sua moglie, con gl’Augurij di Roma, et Sagrificij , et in detta Sala vi sono
fol.91v Una statua di Bronzo rappresentate Sisto V
Altra di Marmo rappresentate Urbano VIII urn:collectio:0001:scu:01201
Altra simile rappresentante Leone Decimo collocate sopra Piedistalli con sua Iscrittioni
Due Pezzi d’Artiglieria montati sopra le Ruote, e Cassa con suo (Cacciapelo), e caricatore
Due Portiere di Panno rosso di Rubes con suoi ferri, usate assai, e tarlate
Dodici Cassabanchi di Noce con Armi del Popolo Romano e Signori Conservatori
Due Porte per entrare nella sala detta dell’Udienza di noce con bassi rilievi d’intaglio rappresentanti diverse Istorie Romane ---Essendo il Soffitto di detta prima sala di legno tutto intagliato
Seconda Sala detta dell’Udienza
Dipinta tutta dal celebre Pittore Tommaso Laureti siciliano con diverse Istorie Romane, del Re Porsenna, Mutio Scevola, Orazio Cocle, Il Giuditio di Bruto, e Collatino, dentro la quale vi sono l’Infrascritte statue di Marmo cò suoi Piedistalli simili
Di Marc’Antonio Colonna urn:collectio:0001:scu:01192
Francesco Aldobrandini urn:collectio:0001:scu:01194
Alessandro Farnese urn:collectio:0001:scu:01190
Carlo Barberini urn:collectio:0001:scu:01195 , e
Tommaso Rospigliosi urn:collectio:0001:scu:01193
Un Termine di Marmo rappresentate un soldato Pretoriano
Quattro scabelloni di diverse Pietre, sopra à quali vi sono collocati quattro busti di Marmo antico rappresentanti Cesare Dittatore urn:collectio:0001:scu:01228 -Adriano Imperatore urn:collectio:0001:scu:01227 - E Due Eroi Romani
Un Busto di Marmo entro una Nicchia rappresentante Verginio Cesarini urn:collectio:0001:scu:01196
Altro simile di Pittura rappresentante Flaminio Delfini urn:collectio:0001:scu:01191
Varie Iscrittioni antiche, e moderne in Marmo incastrate al Muro
Un soglio di tre gradini con sopra il suo Tappeto vecchio assai fol.92r assai e lacero sopra del quale vi sono quattro sedie all’Imperiale di Velluto Cremisi, con sue Trine, e frangie di seta simile, e foglie d’orate con sue sopraveste di corame il tutto molto vecchio, e usato
Tre Portiere di Velluto Cremisi con frangie di seta (simile) et oro vecchie assaissimo con suoi anelli, e ferri
Due Colonne di verde antico [inv. 49 urn:collectio:0001:col:00049 , 50 urn:collectio:0001:col:00050 ] con sue base [inv. 507 urn:collectio:0001:col:00507 , 508 urn:collectio:0001:col:00508 ] e , capitelli di Marmo bianco (ultimamente) trovate murate ne muri del Palazzo di Campidoglio della Residenza del Sig.Senatore di Roma fra le Carceri, e le stanze dell’Appartamento del detto Signor Senatore sopra delle quali vi sono collocate Due Teste parimenti di Marmo Antico rappresentanti Una Settimio Severo urn:collectio:0001:scu:02880 , e l’altra Traiano Imperatore urn:collectio:0001:scu:02907 .
Stanza detta della Lupa
Fregio dipinto detto il Trionfo di Mario
Parato di Damasco Cremisi da Capo à Piedi Teli interi n.18
Altri Tre mezzi Teli simili
Altri due mezzi Teli che arrivano all’Iscrittione sino al zoccolo dietro la Lupa
Altri due mezzi Teli di sei palmi l’uno sotto il Quadro del Cristo
Diversi altri pezzi di Damasco (simili) posti ne vani sotto l’Iscrittioni, e Porte
A Capo detto Parato sotto il suddetto Fregio dipinto, vi è un ornamento di Trina d’Oro, e Francia simile di Germania, che figura altro Fregio sopra detto Parato.
A Capo detta Stanza vi è il Baldacchino con suo (….?) parimenti di Damasco Cremisi consistente nel (….???) , a cinque Teli con sei Trine simili alle sopradette, e cielo di esso Baldacchino d’altri cinque Teli simili con sue trine (come sopra)
Cascate di Esso di Damasco simile adorna dentro, e fuori di Trine, e francie simili con due Armi di fronte del Popolo Romano, E nel Prospetto vi resta situato un Quadro rappresentante il Ritratto di Sua Santità, con cornice dorata, e cordone di seta simile, che lo sostiene
Due Portiere di Damasco simile di tre Teli l’Una con sua Fodera di tela Rossa, e Francetta d’Oro simile con suoi anelli, e Ferri
fol.92v Dodici sedie d’appoggio nove di Damasco Cremisi alla moda, con trine d’Oro di Germania, e sue copertine di Corame rosso guarnito di corame dorato
Un Tappeto usato in Terra posto sotto quattro delle dette sedie situate sotto il Baldacchino
Due Scabelloncini di sette palmi l’uno in circa di damasco simile con Trina, e copertine come sopra
Sopra le tre Porte di detta Stanza vi sono tre nicchie adornate con bassi rilievi di stucco d’orato con fondo (????), entro le quali vi sono Tre Busti rappresentanti Eroi Romani due di Marmo Greco, et una di Marmo bianco
Un Quadro dipinto in lavagna del P. Piazza Cappuccino rappresentante un Christo morto con sua cornicetta attorno di Rame d’orato, con altra cornice di Marmo, et Iscrittione sotto
In faccia al sudetto vi è altro Quadro in Tela incastrato al muro rappresentante S.Francesca Romana con sua cornice di Fusarola di legno d’orati, et altra di Marmo colorito con sua Iscrittione sotto
Nell’Ingresso di detta Stanza vi sono Due Porte di Noce Intagliate con Istorie Romane.
A mano dritta della medesima vi è una Lupa di Metallo antico urn:collectio:0001:scu:01181 con sotto Romolo, e Remolo allattati dalla medesima con suo Piedestallo sotto (ovato) di Marmo bianco
Contigua alla sudetta vi è la Statua di Martio Pastore, che si cava una spina da un piede, di Bronzo antico urn:collectio:0001:scu:01186 , con sotto una Colonna di Marmo di diversi colori stimatissima di lunghezza palmi sette sopra terra, con suo fogliame attorno di marmo bianco, e Cartella di Rame con sua Iscrittione.
Di quà , e di là dal (Dossello ??) del Baldacchino à mano dritta vi è la Statua in Piedi di Metallo antico rappresentante uno dè Camilli urn:collectio:0001:scu:01184 con suo Piedestallo à Triangolo sotto di Marmo bianco Istoriato, e Cartella di Rame con sua Iscrittione
A mano sinistra vi è il Busto di Bronzo antico di Marco Junio Bruto urn:collectio:0001:scu:01183 sopra una colonetta di Marmo urn:collectio:0001:col:00051 di palmi cinque (detto??)
(Porta Santa), con suo zoccolo, e cimasa di Marmo bianco e cartella di Bronzo con sua Iscrittione urn:collectio:0001:em:00278 .
fol.93r N el Muro di detta Stanza vi è incastratta un’Iscrittione del (Possesso ??) delle Chiavi delle Teste de Santi Pietro, e Paolo in San Giovanni Laterano
Et altra simile incastrata come sopra, che contiene la facoltà dell’Ecc. mo Magistrato d’assistere al Soglio Pontificio
Il soffitto di detta Stanza è simile agl’ altri sudetti
Stanza della Loggia ora detta de Fasti dove è il cammino alla moderna
Detta Stanza e dipinta nelle due facciate laterali, si dice della prima scuola di Raffaelle rappresentante diverse Istorie Romane
Sopra la Porta di Essa vi è incastrato nel muro una Testa di Marmo di basso rilievo detta di Mitriade Re di Ponto urn:collectio:0001:scu:00959 , con sua Portiera di Damasco Cremisi trinata di seta simile attorno, e foderata di tela Rossa, con suo ferro et anelli
Nell’altra Porta di detta stanza vi è altra Portiera simile alla sudetta
Nella facciata di Essa incontro alle Fenestre vi sono molte Iscrittioni in marmo incastrate al muro, ove si leggono i Nomi degli Antichi Consoli detti i Fasti Consolari
In due vani tra detti fasti vi sono due Piedestalli impellicciati di verde, e giallo antico con sopra due statuette, uan rappresentante la dea Triforme, e l’altra la dea Silvia a sedere secondo l’oppinione
Incastrate al Muro leggonsi Due Iscrittioni in Marmo una di rimpetto all’altra, che contengono l’attioni Eroiche d’Alessandro Farnese, e di Marc’ Antonio Colonna nella Battaglia Navale contro il Turco seguita in tempo della S.M.di PP. Pio Quinto
Entro il Cammino vi sono due Capofochi con i suoi (balaustri) d’ottone antichissimi, con suo tira bragia, e molle di ferro
Stanza detta della Spina
Il Soffitto di detta Stanza, e di legno intagliato (sul) fondo turchino scuro, e nelle grossezze dell’intaglio d’orato con arme nel mezzo del Senato Romano similmente d’orato
Attorno detta Stanza vi è un fregio dipinto antico, rappresentante diversi giochi antichi
fol.93v Nel Muro in faccia detto ingresso vi è un quadro dipinto da Raffaele rappresentante la Madre Santissima, che tiene il Bambino in seno, con San Anna, e San Giovanni Battista incastrato nel muro con sua cornicetta attorno di legno d’orato, et altra cornice di stucco scorniciata bianca
Incontro vi è un ornamento di stucco similmente bianco con Iscrittione, in mezzo del quale vi è una Testa che si dice sia la dea Iside di Bronzo antico urn:collectio:0001:scu:01170 , collocata sopra Piedestallo che dicesi d’Alabastro Cotognino, con quattro sfinge piccole di Rame d’orato
Dentro detto ornamento vi sono Due Nicchie, ove restanvi collocate Due Oche, parimenti di metallo antico urn:collectio:0001:scu:01171 urn:collectio:0001:scu:01169 sopra Due Zoccoletti di legno d’orato
Nella Facciata avanti le Fenestre vi è un ornamento di stucco bianco con sua Iscrittione, e Due Nicchie entro le quali vi sono due Busti di Marmo antico rappresentanti secondo la commune oppinione Scipione Africano urn:collectio:0001:scu:01173 , et il Padre Traiano Imperatore urn:collectio:0001:scu:01174 .
Nell’altra Facciata tra le due Fenestre vi è un’Iscrittione in Marmo consistente la Memoria della gratia fatta dalla Madonna Santissima, di leberare la Città di Roma dalle Ruine del Terremoto seguito dell’anno 1703 nel Pontificato della Santa Memoria di Clemente XI con suo ornamento di Marmo bianco, con Armi del detto Pontefice e (Consoli ??)
Una colonnetta piccola di marmo bianco, e nero di palmi Cinque con sotto la sua basa, et Iscrittione, e sopra un Rostro di Pesce marino chiamato Serrà sopra un Zoccolletto di Giallo antico
Cinque scabelloni impellicciati di verde, e giallo antico con sopra cinque Busti di Marmo rappresentati Apollo, Arianno, Sabbina Poppea urn:collectio:0001:scu:00404 , Valeriano, e Giulia Mamea
Sopra la Porta della Stanza che entra nel Cammerino vi è una Portiera di Damasco Cremisi foderata di tela rossa, Frangia simile attorno, Ferro, et anelli
fol.94r Dodici sedie di Velluto Cremisi trinate di seta, con foglie d’orate usate, e vecchie molte, con sue copertine di corame assai vecchie
E nel mezzo di Essa stanza vi è una Tavola longa palmi dodici in circa d’Albuccio, con suoi treppedi vecchia assai coperta con un Panno di Velluto Cremisi con sue cascate antichissimo e lacero.
Stanza detta dell’Ercole
Soffitto intagliato, fondo torchino, e rosso, con riporti d’Intagli d’orati con Arme del Popolo Romano in mezzo, sotto del quale vi è il suo fregio di altezza d’otto palmi in circa dipinto secondo l’oppinione dalla scuola del Carraccioli rappresentate li fatti di di Scipione Affricano, con alcune Istorie.
Detta Stanza hà Quattro Porte con stipidi, et architravi di Marmo bianco una delle quali, è murata con sopra di esse Tre Nicchie con Busti rappresentanti, Antioco, Messalina di marmo antico, e Belisario di Porfido, et una pittura a guazzo moderno
Un Cammino di Marmo all’antica con sopra una Tavola di Marmo di Basso rilievo rappresentante il Tempio di Giano con sopra due Putti urn:collectio:0001:scu:01185 di marmo bianco, e sopra l’architrave di detto cammino Due statuette di Bronzo rappresentanti Due soldati Pretoriani [inv. 1168 urn:collectio:0001:scu:01168 , 1172 urn:collectio:0001:scu:01172 ]
In Tre di dette Porte vi sono le Portiere di Panno rosso di Rubeis foderate di Tela rossa con frangetta di seta simile vecchie assai, con suoi Ferri, et anelli
In detta Stanza vi restano collocate l’Infrascritte statue
Un Ercole antico in Bronzo urn:collectio:0001:scu:01265 con sua Clava in mano antichissima di statura gigantesca d’orata con suo piedestallo sotto di marmo bianco, con sua Iscrittione, et Intaglio
Un Marco Tullio Cicerone di Marmo collocato sopra Pidestallo di marmo simile con sua Iscrittione
Un Virgilio, o sia (Console?) Romano collocato sopra Piedestallo di Marmo antico con sua Iscrittione
fol.94v Quattro Piedestalli di Marmo bianco, che sono le misure antiche, cioè una dell’Olio urn:collectio:0001:scu:00833 , Due del Vino urn:collectio:0001:scu:00834 , et una del Grano urn:collectio:0001:scu:00831 , et altro con lettere Gotiche urn:collectio:0001:scu:01082 , sopra a quali vi restano collocati quattro Busti rappresentati, Lucretia Romana urn:collectio:0001:scu:00010 , Una Baccante urn:collectio:0001:scu:01225 , Treboniano Gallo, e Filippo Seniore Imperatore secondo la commune oppinione
Quattro altri Piedestalli di Marmo bianco alla Moderna con quattro Busti di Marmo antichi
Otto sedie di vacchetta alla Moderna con sua Trina di seta rossa attorno con Armi di Popolo Romano e Conservatori
Un Scabellone alto di legno liscio serve per Torciere
Due Tele di Barbantina bianca con suoi anelli, e ferri all’antica rosse alle due Fenestre di Essa Stanza
Una Lapide al Muro con Iscrittione della Visita fatta dal Magistrato alli quattro feudi del Popolo Romano
Stanza detta delle Muse
Soffitto fondo torchino assai scolorito con suoi riposti, e Rosoni d’Orati, in mezzo di cui vi è una Lupa d’Intaglio d’orata con suoi Putti, e Fascia simile
Nella facciata avanti la Fenestra vi è dipinta l’Istoria d’Annibale Cartaginese, quando (???) l’Alpi
Nell’altra facciata l’assemblea del medesimo Annibale
Nell’altra accanto la Fenestra l’Armata Rostrale
E nell’altra Roma Trionfante
In dette mura dipinte vi sono cinque nicchie con dentro cinque statue di Marmo bianco, rappresentanti diversi baccanti, uno de quali senza Testa et altro senza braccia
Due scaballoni di Marmo bianco moderni, ove restavi collocati Due Busti di marmo simile uno rappresentante Antonino e l’altro Lucio Cornelio Imperatore
Sotto l’Istoria d’Annibale in facciata vi è un cammino, et una porta murata, con suoi stipidi, et Architrave di Marmo bianco
fol.95r Tre Piedestalli di Marmo simile, sopra quali vi restano collocate Tre Statue parimente di marmo rappresentanti le Tre Cibele, del Silentio, e dell’Abbondanza urn:collectio:0001:scu:00051 , con Iscrittioni
Alla Porta che passa nella Stanza dell’Ercole vi sono li suoi stipidi, et architrave di Marmo bianco con sopra una nicchia, in cui vi è collocato un Busto di Marmo bianco simile rappresentante un Eroe antico
In detta Porta vi è la sua Portiera di Panno rosso di Rubes, con frangetta di seta simile foderata di tela rossa vecchia assai, con suoi anelli, e ferro
Otto sedie di vacchetta all’antica vecchie assai con armi del Popolo Romano e Conservatori
Due Tavolini di Pietra Cipollina sopra Piedi d’Albuccio tinti negri vecchi e tarlati, quali la bono memoria del Signor Fiscale (Papetti) fece trasportare nell’Appartemento da Esso abitato, assegnato a Signori Fiscali pro tempore, ove di presente si ritrovano
Stanza detta il Camerino
Soffitto di legniame intagliato à Rosoni d’Orato, e dipinto all’antica con fregio sotto dipinto al muro con varie Istorie Romane
Un apparato di Damasco Rosso, e Giallo di Teli n.Trenta, e Cinque mezzi Teli assai vecchio, e rotto con frangia di seta simile
Un Credenzone di Noce di Due Pezzi con dentro l’Infrascritte robbe cioè
Quattro Robboni di velluto piano negro con sue sottane di manto riccio, e saccoccia di tela Barbantina rossa, con quattro Berrettoni di Velluto simili, con suoi cordoni d’oro
Tre Robboni di Velluto simile più vecchi con suoi Berrettoni simili
Quattro Robboni d’Estate di Manto riccio con quattro Berette simili
Altri Tre Robboni simili più vecchi assai, con tre altre berette simili
Quattro Cimarre da Camera di Velluto à opera per l’Inverno
Altre quattro Cimarre d’Estate da Camera d’Amuer più vecchie
E detti Robboni, e sottane soglioni ritenersi da Fedeli, entro le sue saccoccie à quali tocca il (Servizio??), con quattro Fettuccie negre di seta, con sue frangia da Piedi (detto’??)di Fettuccia Toccona
Una canestra bislonga per tenerci dentro detti Robboni, che non si addopra
fol.95v Un Panno Rosso che si mette fuori il giorno dell’Audienza con Arme di (Contrataglio) del Popolo Romano e Signori Conservatori foderato di tela S.Galla rossa.
Una Canestra coperchiata per il Servitio di Giare, e Chiccare per il rinfresco delle (Conservatori) dell’Ecc.ma Cam.a
Biancheria
Sette Tovaglie, Una grande, e lunga alla Damaschina per la Tavola Nobile Altre Tre di Fiandra più piccole altre Due alla Maccheramà, et altra si Cucina
Salviette n.43 damaschine buone
Altre n.12 simili mediocri
Altre n.12 simili da potersi accomodare
Altre n.15 simili lacere, et inservibili
Un Fagotto con dentro alcune Biancherie stracciate che non servono
Due Fazzoletti di seta per la Cioccolata
Trenta canavacci per cucina, e credenza alcuni de quali servono per Zinali, et altri per stracci da cucina per esser laceri
Una Cassettina di Noce con dentro la Bussola d’Argento, con i nomi de Signori Nobili Romani, che escono sindici infra Annua entro cannellini d’Argento
Due Piedi di Noce piccoli intagliati, che erano d’uno parafumo di legno fatto a gelosia
Alcuni ferramenti vecchi di poco momento
Sopra detto credenzone di fuori vi sono alcune canne di legno che erano nell’Organetto della Chiesa dell’Araceli in luogo delle quali ci sono state poste di stagno di Fiandra
Quattro scattole per tenervi dentro li Berettoni sotto le quali vi sono alcuni pezzi d’Istrumenti vecchi di legno per li musici, e siano Tromboni di Campidoglio
Quattro Cartelle per tenere sopra la Tavola delle Congregazioni da (porvi??) i Calamari, Polverini, Pennaroli
Un Torchio per piegare le salviette e Tovaglie
Una Conca di Rame, con sua Brocca simile, et altra Brocca pariemente di Rame da Innaguare
Due Cioccolatiere con suoi molinelli, una grande con suo coperchio di Rame, et una piccola per sbattere la cioccolata senza coperchio
fol.96r Un Focne basso di legno tornito con sua Padella di rame e due ancini di Ferro
Una seggetta da Camera con suo vaso d’entro, e copertina di damasco Cremisi vecchissimo
Un letto a Credenza d’Albuccio, con suoi Banchetti, e coperta di corame rosso, con sua cascata, il tutto vecchio assai
Un Tavolino d’Albuccio, che serve per le Congregazioni con suoi Cassettini
Una Cornice vecchia antica di legno, che era del Quadro della Madonna Santissima
Un Cassone di Noce con dentro l’Argentaria del Popolo Romano consistente negli appresso Argenti cioè
Tondini, scudelle in tutto numero Cento cioè n.82 Tondini, e n.18 scudelle con Arme del Popolo Romano di peso come appresso cioè
Tondini
Il Primo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
Scudelle
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
fol.96v Piatti reali d’Argento di Peso come appresso in numero dodici di essi
P.mo
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Bacili numero Due di Peso come appresso
Uno di 6 oncie 11
E l’altro di 6 e oncie 10
Sottocoppe numero 6 di peso come appresso
P.ma
2
3
4
5
6
Panettieri numero Quattro con suoi salierini, e Peparoli di peso come appresso
P.mo
2
Terzo
4
Scaldavivande n.Due di peso in tutto libre 7 oncie 11 li medesimi mutati in due Piatti da Trincera, che pesano cioè Uno libre 4 oncie 8
E l’altro libre 3 oncie 11 (?) 9
Due Saliere basse da Trincera d’orate di peso in tutto Due libre 1 oncie 9 (?) 12
Quattro candelieri con suo parafumo, smoccolatori, e sua Catenella di peso in tutto libre Bocali n. Due in tutto libre
Quattro Cocchiaroni da Trinciere, due interi, e due traforati di peso in tutto libre
Due Vasetti, ò siano bussole d’Argento di peso libre
Dicidotto cocchiarini per i sorbetti di peso tutti
Dieci Chichere alla moderna di peso tutto
Una scattola di legno con dentro Dicidotto Posate, cioè cortelli, cocchiari, e Forchette, che pesano cioè
li Manichi de Cortelli libre
li cocchiari libre
E le Forchette libre
fol.97r Tre Calamari, Tre Polverini, e tre Pennaroli, con campanello di peso in tutto libre
Due Candelieri d’ Ottone per la Sala
Cappella esistente in detto Palazzo, nella quale si ritrovano l’Infrascritte suppellettili
La detta Cappella è tutta Lavorata di stucchi di bassirilievi d’orati, con Pitture à Fresco
Nelle Parieti laterali dell’Altare vi sono quattro Quadri rappresentanti S. Ludovica Albertoni, S. Eustachio, S. Luca e S. Marco, Et à dritta, e sinistra dell’Altare vi sono altri due Quadri rappresentanti S.Giovanni Evangelista e S. Matteo
Il Quadro dell’Altare è l’Immagine della Madonna Santissima con il Bambino in braccio, e li gloriosi Apostoli Santi Pietro, e Paolo
Avanti detto Quadro vi è un Panno di Damasco Cremisi di quattro Teli con Frangietta di seta d’Oro, con Arme in mezzo del Popolo Romano, et altre quattro Armi de Signori (Consoli??) e Priore di Recamo d’Oro, con suoi anelli, Ferro, e Cordone di Follero il tutto usato assai
Una Croce d’Argento con suo Piede di peso libre 50
Quattro Candelieri simili di peso libre 40 in circa, con sua Veste di Corame tanto per detti, che per la suddetta Croce
A detti Quattro Candelieri vi è la sua boccaglia di legno tornita, et inargentata
Avanti al medesimo Altare vi è una Lampada d’Argento con suo Cordone, e Fiocco d’alzare, bassare donata à detta Cappella dalla bona memoria del Signor Francesco Demofonte Ferrini nel tempo, che fu (Console ?) di Roma con sua saccocia di Tela rossa
Sopra detto Altare vi è un scalinetto di legno con cornice d’orata tinto di diversi colori per tenervi sopra detta Croce, e Candelieri
Ed ancora una copertina di Corame usato, con Cartagloria, Evangelio, e (Lavato??) con cornici d’orate, e tre Tovaglie cioè
fol.97v Una di Barbantina fina con merletto attorno buona
Altra di Tela casareccia con merletto dai lati
Et l’atra di Tela Cortinella che serve per sotto Tovaglie
Il detto Altare è tutto impellicciato di Pietre mischie con sua Pradella di legno d’Albuccio tinto di Noce con suo Panno rosso sopra che serve per tappeto
Dalla Parte del Lavabo vi è una Credenza d’Albuccio tinta con dentro un Bacilotto d’Argento d’orato con Arme del Popolo Romano (per) l’Ampolline di peso libre 1 oncie 9
Un Secchietto d’Argento con il suo (Asperge) per l’Acqua Santa di peso libre 1 in circa
Una Pace d’Argento di libra una in circa con suo Fazzoletto Pavonazzo con (redinò) d’Oro, vecchio, et un Fazzoletto binco di barbantina novo
Un Campanello fatto a Nespolo di Bronzo
Dalla Parte dell’Evangelio sotto la fenestra, che risponde dentro la Sala dell’Udienza vi è un Armario basso con dentro l’Infrascritte Robbe cioè
Quattro Pianete, con suoi manipoli, e stole cioè
Una di Damasco Pavonazzo con guarnitione d’Oro, et Arme del Popolo Romano recamata
Altra di Damasco bianco con guarnitione simile
Altra simile rossa
Et altra simile verde
Un Camisce di Zenzilone con suo amitto simile, guarnito di Merletti all‘Antica con cordoni di filo, e fiocchi bianchi
Una cotta di Zenzilone con suoi merletti attorno
Due borse con sua Trina d’Oro attorno con croce nel mezzo cioè
Una Pavonazza, e verde, con sue croci di Gallone d’Oro da tutta Due le Parti
Et altra bianca gallonata d’Oro con croce simile foderata di Taffettano rosso
Tre sopracalici di Taffettano con Merlettino d’Oro attorno cioè
Uno Pavonazzo, Uno Rosso, et Uno bianco
Due Corporali con Merlettino attorno con sue Palle, Et un altro simile come sopra
fol.98r Otto Purificatori
Un Fazzoletto novo di Barbantina con suo Merletto
Tre Coscini di Damasco usati cioè uno Paonazzo, e bianco vecchio assai Altro di Damasco verde Et altro di Damasco rosso con sue trine d’oro vecchio
Un Messale dell’Anno 1701 con suo segnacolo
Un Calice d’Argento con sua Patena simile dentro una scattola di legno
Un leggivo di Pero nero
Una scattola de varij colori vecchia assai per metter l’Ostia
Una mezza veste di saia nera per il Chierico
Due Ginocchiatori d’Albuccio tinti, con sopra coscini num.quattro di velluto cremisino con sue Trine d’Oro falze vecchie assai
Quattro Coscini per Inginocchiatori di velluto cremisi sopra e sotto di corame, con sua trina attorno di seta rossa parimenti vecchi assai
Due Tappeti coloriti per detti Inginochiatori vecchi assai
Due Cuscini di corame usati
Nelle Stanze assegnate al Signor Maestro di Casa del Popolo Romano dentro il suddetto Palazzo vi è
Un Credenzone grande d’Albuccio con dentro Quattro Robboni di tela d’Oro, con sue sottane d’ormesino cremisino, e cintura con Merlettino d’Oro à piedi, con sue attaccaglie, e ferri per tenerli in aria
Due Capofochi con Balaustri d’ottone
Due Cornici di Quadri con Arme del Popolo Romano, e del Riscatto
Stanza della Cucina, e Pasticceria
Detta Cucina è fatta à volta, e in faccia alla Porta di essa vi è il suo Cammino con il Forno sotto al medesimo ed à amno manca di Esso vi è uno stanziolino per la legna e carbone
fol.98v
A mano dritta per entrare in detta Cucina vi è la fontana con sua chiave d’Ottone da levare e preder l’Acqua
All’ istessa mano vi è un (Monciolo?) lungo, in cui vi sono Nove Fornelli, con suoi Trepiedi, e graticola di Ferro dentro murati; e in faccia al detto vi è altro consimile (Monciolo?)
Per le mura di detta Cucina vi sono tavole, con ferri modelli di qua e di la della Porta
Una Tavola grande d’Albuccio piegatora di Palmi Dicidotto in circa con suoi piedi, e due tiretti
Un Banco da sedere di legno d’Albuccio
Una Tavola per battere con suo piede
Un Piedestallo di Marmo Antico, con sopra un Mortale pariemente di Marmo grande con suo pistello di legno
Una Navicella grande di ferro sotto il Cammino per il Fuoco
Un Tirabagia con suo manico di legno
Due Pale di ferro da fuoco vecchie, e logre
Una spiediera à fumo per voltare arrosti
Un Coperchio di ferro per la bocca del forno
Nella Stanza della Pasticceria vi sono l’Infrascritte Robbe cioè
Una Tavola con suoi Piedi da Pasticceria buona con suo Tiratore
Un credenzino d’Albuccio con sua serratura, e chiave quale serve per il cuoco
Una Tavola con suoi Piedi à Telaro tarmata, e vecchia
Nel muro di detta stanza vi sono Tre Tavole, grandi, o piccole con suoi Modelli sotto per posar le robbe
Rami Bianchi in detta
Un calderone grande con suo coverchio
Un Caldaro mezzano senza coperchio
Altro più piccolo con suo coperchio
fol.99r Una Conserva grande ovata con suo coperchio
Altra Conserva mezzana con suo coperchio
Altra simile con suo coperchio
Altra più piccola con suo coperchio
Due Conserve tonde con suo coperchio
Un Passabrodo mezzano
Quarantaquattro baracchiglie tra grandi, e piccole
Rami rossi
-
Due Conconi da Acqua
Una Tiella grande assai con suo coperchio
Tre Tielle tonde
Tre altre simili da cimbelle
Un Calderozzo mezzanotto con suo coperchio
Due altri più piccoli senza coperchi
Quattro (Polzonetti??) a Due Manichi
Cinque coperchi per tielle e Polzonetti
Sei Cazzarole con suoi manichi longhi di ferro
Un crivello sbusciato
Una Leccarda bislonga con suo manico di ferro
Una Navicella da Pesce con suo coperchio, et anima dentro sbusciata
Un Cuccomo grande
Un Mortale di Bronzo mezzanotto, con suo Pistello di ferro
Una Stadera ordinaria da riagiustare
Stigli di ferro
Due Padelle grandi
Altre due rotte, e guaste
Due Polzonetti con suoi manichi
Due Gratticole, Una grande assai, e l’altra mezzana
Due (Copre) da Spiedi
Undici spiedi, parte da spidiera, e parte da mano,uno tra quali fuor di misura
fol.99v Una Grattacascio grande di Ferro con suo manico
Otto trepiedi tra grandi, e piccoli
Cinque sgombrelli di Ferro
Undici cucchiare da schiumare, e da Pesce una delle quali rotta
Una Lucerna di Ferro
Due Cortelli grossi da battere
Quattro cortelli grandi da taglio
Tre Cortelli rotti inservibili
Due Stenderelli di legno per le Paste
Si nota, che una Trinciera, con suoi cortelli Forchettoni e ritenuta dal Sig.Natali secondo Trinciante
Legnami che non sono in opera, ma servono solamente per li Pranzi e Banchetti
Sei Tavole grandi, e piccole d’albuccio vecchie con cinque Piedi a telaro
Un banco vecchio assai e perciò inservibile per lavarvi (già?) li Piatti
Una scalinata di legno per credenza
Una cassetta buona d’Albuccio per la Polvere di mattone per polire li cortelli
Tre altri tavolini vecchi assai