[ urn:collectio:0001:doc:magnagrecia:2005 ]

Indice antcom:00179 antcom:00656 antcom:01704 antcom:01705 antcom:01706 antcom:01707 antcom:02653 antcom:03641 antcom:03642 antcom:04513

III. Ricerche di oggi in Magna Grecia

inizi della colonizzazione nel centro italia

roma, sant'omobono

III.1. Frammento di parete di skyphos urn:collectio:0001:antcom:03641 con meandro

Da Roma, area sacra di Sant'Omobono, IV B 2

Roma, Antiquarium Comunale

Inv. 3641

Argilla figulina

Alt. cons. cm 2

Decorazione conservata: resti di un pannello con motivo a meandri campiti a tratteggio obliquo, forse inserito in campo metopale. Interno verniciato.

Probabile imitazione veiente o campana (?) da prototipi corinzi del Tardo Geometrico 1. Per E. La Rocca importazione corinzia del Tardo Geometrico 1.

Seconda metà dell'VIII secolo a.C.

Bibliografia: La Rocca 1977, p. 389, fig. 2/A, n. 2; La Rocca 1982, p. 47, n. 1, p. 51. tav. 7.

Valentino Nizzo

III.2. Frammento di parete di skyphos urn:collectio:0001:antcom:00179

Da Roma, area sacra di Sant'Omobono, IV A 2

Roma, Antiquarium Comunale

Inv. 179

Argilla figulina

Alt. cons. cm 1,4

Decorazione conservata: resti di un cerchio concentrico. Interno verniciato.

Da identificare molto probabilmente con uno skyphos a semicerchi penduti di tipo simile all'esemplare da Veio, necropoli dei Quattro Fontanili, t. AAβγ. Sulle problematiche relative alla cronologia delle coppe a semicerchi penduli si veda da ultima Kourou c.d.s.

Produzione euboica.

Medio Geometrico 2 - Tardo Geometrico 1.

Bibliografia: La Rocca 1982, p. 47-49, n. 2, fig. 2, tav. 7.

Valentino Nizzo

III.3. Frammento di parete di skyphos urn:collectio:0001:antcom:03642 a chevrons

Da Roma, area sacra di Sant'Omobono, IV B 2

Roma, Antiquarium Comunale

Inv. 3642

Argilla figulina

Alt. cons. cm 2,5

Decorazione conservata: campo metopale con serie di chevrons sospesi; linea orizzontale alla base del labbro. Interno verniciato.

Produzione euboica.

Tardo Geometrico.

Bibliografia: La Rocca 1976, p. 369, n. 6, tav. XXI/B; La Rocca 1982, pp. 48-49, n. 6, tav. 7.

Valentino Nizzo

III.4. Frammento di parete di vaso urn:collectio:0001:antcom:00656 di forma chiusa

Da Roma, area sacra di Sant'Omobono, IV A 4

Roma, Antiquarium Comunale

Inv. 656

Argilla figulina

Alt. cons. cm 2,2

Decorazione conservata: coppia di cerchi concentrici legati fra loro a tangente.

Produzione cicladica.

Tardo Geometrico.

Bibliografia: La Rocca 1977, p. 391, fig. 2/A, n. 6; La Rocca 1982, p. 48, n. 8, p. 50, nota 21, tav. 7.

Valentino Nizzo

III.5. Frammento di parete di vaso urn:collectio:0001:antcom:01704 di forma chiusa

Da Roma, area sacra di Sant'Omobono, II D 5

Roma, Antiquarium Comunale

Inv. 1704-1705 urn:collectio:0001:antcom:01705 - 1706 urn:collectio:0001:antcom:01706

Argilla figulina

Alt. cons. cm 4,5

Decorazione conservata: serie di fasce orizzontali e resti di un cerchio concentrico.

Produzione euboica.

Tardo Geometrico 1.

Bibliografia: La Rocca 1977, pp. 390-391, fig. 2/A, n. 5; La Rocca 1982, p. 47, n. 4, p. 50, tav. 7.

Valentino Nizzo

III. 6. Frammento di parete di skyphos urn:collectio:0001:antcom:01707

Da Roma, area sacra di Sant'Omobono, II C 2, II D 5

Roma, Antiquarium Comunale

Inv. 1707, 4513 urn:collectio:0001:antcom:04513

Argilla figulina

Alt. cons. cm 3,3

Decorazione conservata: resti di due campi metopali separati da tre linee verticali parallele; nel pannello centrale petalo campito a tratteggio, in quello laterale uccello stante rivolto verso sinistra con corpo presumibilmente tratteggiato. All'interno fascia risparmiata.

Produzione euboica.

Tardo Geometrico 1.

Bibliografia: La Rocca 1982, pp. 47-49, fig. 3, n. 5.

Valentino Nizzo

III.7. Frammento di parete di vaso urn:collectio:0001:antcom:02653 di forma chiusa

Da Roma, area sacra di Sant'Omobono, IV E 7

Roma, Antiquarium Comunale

Inv. 2653

Argilla figulina

Alt. cons. cm 4,5

Decorazione conservata: coppia di cerchi concentrici legati fra loro a tangente e sormontati da una serie di linee orizzontali parallele.

Di probabile produzione cicladica.

Tardo Geometrico.

Bibliografia: La Rocca 1982, pp. 48-50, n. 9, tav. 7.

Valentino Nizzo

© Capitoline Museums 2010